Immuno stimulanti

Farmacia Prencipe


Spesso si sente parlare degli immunostimolanti e la loro importanza per la difesa del nostro organismo, ma non tutti sanno precisamente di che cosa si tratta e perché possono essere un valido aiuto per affrontare meglio la stagione invernale. Scopriamolo insieme in questo articolo!

Che cosa sono gli immunostimolanti

Quando si parla di immunostimolanti, si intende una serie di farmaci oppure di sostanze che sono in grado di attivare e stimolare le difese immunitarie presenti all'interno del nostro organismo, potenziando la loro azione e capacità di contrastare le infezioni virali.

Per cosa si utilizzano gli immunostimolanti

L'effetto degli immunostimolanti è stato studiato e trattato in diverse tipologie di patologie, specialmente quelle che coinvolgono le difese immunitarie. Tra queste patologie, si possono individuare malattie come quelle recidivanti, le infezioni respiratorie croniche oppure ricorrenti, e tutte le altre patologie con una generale immunosoppresione, tra cui il cancro.

A proposito di farmaci e piante immunostimolanti

Le sostanze che possono avere l'azione immunostimolante possono essere suddivise in due principali categorie: la prima, riguarda i farmaci immunostimolanti, che vengono creati appositamente sotto forma di medicinali da somministrare durante una terapia; la seconda, invece, riguarda le piante medicinali, che possono essere assunte sotto diversi formati tra cui gli integratori, e hanno delle proprietà immunostimolanti da assumere come prevenzione ai mesi più stressanti e freddi. Sia i farmaci, che le piante medicinali, vengono generalmente prescritte e assunte durante il periodo invernale a causa della maggior presenza di infezioni virali e stress fisico.

Principali farmaci immunostimolanti

Tra i principali farmaci immunostimolanti troviamo le citochine, gli interferoni, le interleuchine, i fattori di crescita ematopoietici, gli agenti microbici e i farmaci immunomodulanti. La loro funzione è quella di migliorare la risposta dell'organismo, specialmente contro malattie importanti come i tumori. Questi farmaci non comprendono esclusivamente delle proteine, bensì anche degli agenti microbici e altre tipologie di farmaci di sintesi. Gli effetti collaterali varieranno da patologia a patologia, e potrebbero esacerbare le patologie esistenti scatenando reazioni allergiche, valori del sangue alterati, disturbi urinari, eruzioni cutanee e sintomi tipicamente influenzali.

Principali piante medicinali

Tra le piante medicinali, invece, rientrano tutti gli estratti fitoterapici naturali che, nonostante non siano dei veri e propri farmaci, hanno comunque una composizione di sostanze in grado di potenziare le resistenze da parte dell'organismo e delle difese immunitarie. Sia in formato fitoterapico, sia da integratore, le sostanze principalmente utilizzate come rimedi immunostimolanti sono la echinacea, l'astragalo, la ganoderma lucidum, l'uncaria e l'andrographis. Nonostante non siano dei farmaci, è stato comunque disposto un sistema di raccolta e sorveglianza di eventuali reazioni avverse a queste sostanze da parte dell'Agenzia Italia del Farmaco e del Ministero della Salute.