Mal di gambe e sensazione di pesantezza? Problemi di circolazione, formicolio e crampi?
LA PATOLOGIA
L’insufficienza venosa è una disfunzione della circolazione che causa una difficoltà nel ritorno del sangue verso il cuore.
Le cause possono essere:
· la dilatazione progressiva delle pareti venose;
· un danno alle valvole venose;
· un’occlusione per lo più dovuta a traumi, trombosi o infezioni.
I sintomi più comuni sono gambe pesanti e gonfie, colorito scuro, dolore e crampi. Questi disturbi colpiscono gli arti inferiori, a cominciare dai capillari, alle vene varicose fino a ulcere venose croniche.
È sempre un grave errore sottovalutare i rischi, oggi si può fare prevenzione attraverso un semplice esame da eseguire in farmacia chiamato pletismografia venosa.
PER CHI È CONSIGLIABILE IL CONTROLLO
Esistono fattori di rischio molto frequenti che possono favorire l’identificazione dei soggetti più predisposti alle malattie delle vene:
· L’ereditarietà - incide moltissimo;
· Il sesso - è più frequente nelle donne rispetto agli uomini;
· L’età - il disturbo si aggrava con il passar degli anni;
· La dieta - dovrebbe essere ricca di vegetali e frutta;
· Il consumo di alcolici e fumo - da evitare;
· Le cure ormonali prolungate (contraccettivi, cortisoni, ecc.);
· L’eccesso di peso;
· Una vita sedentaria/un’attività lavorativa che prevede lunghi periodi di sosta in piedi;
· La stitichezza.
LO STRUMENTO DIAGNOSTICO
L’esame si effettua con un PLETISMOGRAFO VENOSO della Medis (Venoscreen Plus), con report in tempo reale, in grado di testare lo stato di salute della circolazione sanguigna, misurando il tempo di spostamento e il volume di ritorno venoso del sangue.
L’esame è rapido (circa 5 minuti in tutto), non invasivo, assolutamente indolore e si effettua su entrambi i polpacci del paziente.